Pagine

lunedì 26 aprile 2010

La torta 7 vasetti

Ho trovato la ricetta in quasi tutti i blog che ho il piacere di visitare, ma non l’avevo mai fatta, la mitica 7 vasetti.

La ricetta che ho utilizzato l’ho trovata su Giallozafferano, ma ce ne sono tantissime, tutte pressoché identiche.

Il motivo principale è la presenza dell’olio invece che del burro, non mi sono mai fidata granché del sapore dell’olio nei dolci, ma a furia di vederli realizzati così ho deciso di provare. L’altro motivo è la misurazione a vasetti, a me piacciono le misure precise e preferisco i grammi.

Sono rimasta molto soddisfatta del risultato, l’olio non si sente ed il dolce è soffice e resiste parecchi giorni.

100_2288-1

Ricordo gli ingredienti:

  • 1 vasetto di yogurt (io l’ho usato bianco)

utilizzando il vasetto come “misurino”

  • 2 vasetti di farina
  • 1 vasetto di frumina (o un altro vasetto di farina)
  • 2 vasetti di zucchero
  • 3 uova (medie)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 goccie di olio essenziale di limone (bio per uso alimentare)
  • 1 vasetto di olio di mais (ma io ne ho usato solo 1/2)

Ho messo le uova con lo zucchero nella “planetaria” e mentre facevo tutte le misure ho fatto sbattere bene finché non sono state spumose e soffici.

Poi ho aggiunto tutti gli altri ingredienti ed ho lasciato amalgamare bene.

Ho versato il tutto in uno stampo da 24 cm che ho posto in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.

100_2276-1

Ho tolto dal forno dopo la prova stecchino, ho fatto raffreddare e poi ho cosparso di zucchero al velo.

100_2287-1

Semplice e buona (la prossima volta provo con il burro!)

Ultima nota per ricordarvi la raccolta “Dolci senza… Latte”, aspetto le vostre ricette!

192507tt

19 commenti:

  1. buonissima, la mia preferita in assoluto!

    RispondiElimina
  2. Ciao Stefania.. perché vuoi provare con il burro? Ti sei trovata mele con l'olio? Te lo chiedo perché io ho sempre usato 1/2 bicchiere d'olio come hai fatto tu e... boh la tua voglia di cambiare mi incuriosisce. Buona serata Debora

    RispondiElimina
  3. interessante modo di graduare gli ingredienti e poi dalle foto si vede lontano un miglio la sua morbidezza!!!

    RispondiElimina
  4. Una torta classica e semplice, mi piace, poi si può farcire come si desidera. Deve essere molto morbida e profumata. Complimenti Stefania! Un bacione ed a presto.

    RispondiElimina
  5. Oh si questa torta è morbidissima e mi ricorda quella che mi preparava mamma a merenda. Io la trovo perfetta per le merende di grandi e piccoli

    RispondiElimina
  6. L'ho sempre mangiata fatta da amiche o colleghe ma mai rifatta!
    mi piace, devo provarla, è bella soffice e ottima per una buona colazione!

    RispondiElimina
  7. è meravigliosa la 7 vasetti gnam gnam che fameee!!!!
    baci.

    RispondiElimina
  8. ciao...sai ti è venuta benissimo...senti mi diresti in che sequenza hai aggiunto gli altri ingredienti???grazie e complimenti

    RispondiElimina
  9. la torta dei sette vasetti è sempre ottima!!buon w.e.

    RispondiElimina
  10. Ciao Stefania!Anche a me mi piacie molto questa comoda mizurazione con vasetti.Il sito giallozaferrano e da vero molto bello(a vinto anche premio di migliore blog di ricette )se non mi sbaglio...Romana

    RispondiElimina
  11. ottima...la faccio anche io uguale,uguale da una vita e...sai
    non sapevo fosse..
    "la torta 7 vasetti"
    ciao,Enza

    RispondiElimina
  12. Mmmmm....è una torta sofficissima e non delude mai!!! io la faccio spesso e cambio ogni volta il gusto dello yogurt.
    a presto;-)

    RispondiElimina
  13. Soffice e profumata, mi sembra di vederla ^_^

    RispondiElimina
  14. facile e veloce ma soprattutto buonissima!!!

    RispondiElimina
  15. Ciao!
    Io la faccio spesso, è così semplice e pratica che non si può vivere senza :)
    Se ti va di passare da me ho lanciato un blog candy http://panperfocaccia-grianne.blogspot.com/2010/05/blog-candy-10000-visite.html
    Ti aspetto!
    Buona serata
    Cristina

    RispondiElimina
  16. E' una delle ricette che preferisco...è la classica torta da colazione, sofficiosissima!

    RispondiElimina
  17. ciao, girovagando ho trovato questa torta 7 vasetti. io la conoscevo con il semplice nome di torta allo jogurt: mi aveva dato la ricetta una compagna del liceo e devo dire che è sempre un successo, anche se a me tutte le torte non vengono mai più alte di 4 cm..!!
    comunque anche io preferisco mettere meno olio, ed anche meno zucchero, se uso lo jogurt alla frutta. buona continuazione!

    roberta

    RispondiElimina
  18. Fatta, mangiata, spazzolata e pubblicata :-)
    La mia è qui: http://muvara.blogspot.com/2011/10/torta-dei-7-vasetti.html!

    Buonissima, grazie della ricetta!

    RispondiElimina

I vostri commenti sono benvenuti (meglio se non anomini).