Pagine

martedì 16 marzo 2010

Torta di carote e mandorle

Tempo fa facevo un’ottima torta di carote e mandorle presa da una rivista di cucina, purtroppo ho perso la ricetta (uno dei motivi che mi ha spinto a creare questo blog), era tanto che volevo riprovare, ma non ho trovato una ricetta che mi ricordasse quella che facevo io.

Così, guardando qua e là ho realizzato una ricetta diversa da quelle che ho letto e da quella che facevo (che spero sempre di ritrovare).

Ne è  uscita un’ottima torta (è piaciuta pure mio figlio, che non va matto per i dolci!)

100_2141-1

Ingredienti:

  • 300 gr di carote
  • 3 uova intere
  • 190 gr di zucchero vanigliato
  • 170 gr di farina di mandorle (o mandorle macinate fine)
  • 130 gr. di farina OO
  • 200 gr di panna fresca
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento:

ho grattugiato le carote e le ho “strizzate” bene in un canovaccio per togliere il grosso del succo.

Ho sbattuto bene le uova con lo zucchero fino a renderle soffici e spumose, ho aggiunto il sale, la farina di mandorle, la farina OO, il lievito e  la panna fresca, amalgamando bene il tutto.

Alla fine ho aggiunto le carote grattugiate, mescolando bene.

100_2126-1

Ho versato l’impasto in una tortiera da 24 cm foderata di carta da forno

100_2128-1

ed infornato in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 45/50 minuti (mi raccomando la prova “stecchino”).

100_2130-1

100_2132-1

Quando la torta si è raffreddata ho spolverizzato con zucchero al velo

100_2134-1

E’ una torta soffice e leggera, adattissima per colazione e merenda.

15 commenti:

  1. Adoro questo tipo di torte cosi soffice e con un tocco di delicatezza al palato!

    RispondiElimina
  2. Mmmhh....che buona!
    La torta di carote penso sia una delle tante ricette che hanno mille versioni e tutte buonissime: anch'io la faccio ma non così. Magari un giorno la pubblico e scopriamo che è proprio la ricetta che cercavi tu...chissà! :)

    Buona giornata,
    Rita

    RispondiElimina
  3. mi sembra davvero molto molto buona e l'abbinamento è davvero azzeccato, ma rispetto alla tua prima torta ti ha soddisfatto di più o meno? Baci

    RispondiElimina
  4. Come improvvisazione ti è riuscita una meraviglia!!! delicata e semplice...come piace anche a noi!!
    un bacione

    RispondiElimina
  5. si vede anche dalle foto che deve essere sofficissima!!! ottima per una colazione pigra e rilassante della domenica! ciao

    RispondiElimina
  6. Mi piace la torta con le carote... e questa sembra essere davvero morbida ...

    RispondiElimina
  7. A guardarla sembra proprio meravigliosa!

    RispondiElimina
  8. buonissima Stefania, è la mia preferita|

    RispondiElimina
  9. Sembra sofficissima!
    io lafacevo di carote e noci...le mandorle devono dare delicatezza e profumo!
    brava!

    RispondiElimina
  10. ma che bontà, adoro questa torta..è molto delicata!
    ho lanciato una nuova mini raccolta se ti va vieni a trovarmi..baci

    RispondiElimina
  11. è deliziosa!!! e soffice...e golosa!!!! complimenti...un bacio

    RispondiElimina
  12. Uhmmmm, sembra uscita dalla cucina di Nonna Papera,profumata ed appetitosa.Bravissima,Roby

    RispondiElimina
  13. uhhhhhh, che bella tortina!!!un bacio

    RispondiElimina
  14. La torta di carote e mandorle è veramente particolare...un po' di impazzimento per grattugiare le carote, ma assolutamente ne vale la pena!!

    RispondiElimina
  15. l'ho appena infornata anche io, versione plumcake!!!

    RispondiElimina

I vostri commenti sono benvenuti (meglio se non anomini).