Pagine

martedì 3 novembre 2009

Ciambella arrotolata di brioche alla zucca

Una dei dolci che ho scoperto navigando tra i blog (in particolare quello di Morena di Menta e Cioccolato che si è ispirata a Manuela di …Profumi e Colori… )  e che è diventato uno dei miei cavalli di battaglia è la Treccia Russa (qui la ricetta che avevo postato tempo fa).

L’altro giorno, complice un pezzo di zucca ancora in cerca di un piatto in cui trovare degna collocazione, mi è venuta l’idea di una piccola modifica alla ricetta originale.

Il risultato è stato sorprendente.

100_1497100_1504

Ingredienti:


  • 1 bustina di lievito secco ( o 1/2 panetto di lievito fresco)
  • 250 ml di latte tiepido
  • 90 gr di zucchero
  • 90 gr di burro fuso freddo
  • 2 uova intere
  • 100 gr di farina O Manitoba
  • 550 gr di farina OO (circa)
  • 90 gr circa di zucca cotta al forno
  • 1 cucchiaino di sale

per la spirale:

  • 1/2 cucchiaino di malto d’orzo
  • 1 cucchiaio di acqua

Nella MDP ho messo il latte,  circa 1/3 della farina e  il lievito, ho fatto impastare circa 5 minuti fino ad ottenere una crema densa, ho spento la MDP, e cosparso l’impasto coprendolo di farina.

Dopo circa 1 ora era raddoppiato di volume e si erano formate le crepe sulla farina.

Ho aggiunto gli altri ingredienti (le uova già leggermente sbattute e la zucca ben schiacciata), avvertenza, la quantità di farina non è fissa, dipende dal tipo di farina, dalla zucca e quindi bisogna regolarsi un po’ a occhio per avere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso.

100_1489-1

Ho messo il programma solo impasto e lasciato riposare fino al termine termine ( 1 ora e 1/2).

Ho girato la pasta sulla spianatoia infarinata e steso con il mattarello una sfoglia di circa 1/2 cm.

Per risparmiare su zuccheri e calorie, invece della solita crema di burro o marmellata, ho spennellato sulla sfoglia una mistura fatta da 1/2 cucchiaino di malto d’orzo e circa un cucchiaio d’acqua, ho arrotolato e messo in una forma a ciambella del diametro di 28 cm.

Dopo un paio d’ore era così:

100_1492 Ho infornato in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

Ed eccola appena estratta dal forno.

100_1494 E’ venuta sofficissima, non troppo dolce (magari la prossima volta metto una ventina di grammi in più di zucchero), e con una simpatica spirale ambrata nella fetta.

Buonissima!!!!

100_1498

17 commenti:

  1. non ho alcun dubbio sia stata
    buonissima....complimenti!!!
    ciaoooo

    RispondiElimina
  2. Bellissima e si vede, lievitata benissimo

    RispondiElimina
  3. E' bellissima!! E immagino che sia anche molto buona!!

    RispondiElimina
  4. Caspita comè venuto , bello gonfio e poi cosi soffice ...si è un ottima ricetta!

    RispondiElimina
  5. Ciao che bella questa ciambella ho giusto della zucca nel frigo

    RispondiElimina
  6. Ma è bellissima, gonfissima, morbidissima... La voglio!!!

    RispondiElimina
  7. complimenti Stefania ti è venuta benissimo... immagino il sapore!!!ciao Tittina

    RispondiElimina
  8. che meraviglia!!!
    è venuta benissimo, ben lievitata, soffice, sembra deliziosissima!!!
    complimenti!

    RispondiElimina
  9. Accidenti, come è cresciuta!! + bellissima!
    complimenti

    RispondiElimina
  10. Stefania è una meraviglia questa brioche, complimenti davvero! kiss

    RispondiElimina
  11. Sembra davvero sofficissima...e complimenti alla cuoca per la lievitazione. Se vuoi altri consigli, tecniche, ricette e tanto altro puoi provare a visitare il sito www.gustorante.it. Ciao e alla prossima.

    RispondiElimina
  12. bella, altissima e soffice...e senz'altro buona
    ciao e buona giornata

    RispondiElimina
  13. è fantastica!!!!! Ma che lievitazione stupenda!
    Marty

    RispondiElimina

I vostri commenti sono benvenuti (meglio se non anomini).