Pagine

venerdì 29 maggio 2009

Torta al limone e yogurt

Prima che scoppiasse tutto questo caldo avevo voglia di fare una torta veloce, ma la ricetta del plum cake era un po’ troppo carica di burro (volevo qualcosa di più leggero).

Così ho fatto una piccola modifica ed è uscita questa interessante torta, un pochino più leggera.

100_0749

Ingredienti:

  • 350 Gr. di farina
  • 200 GR. di zucchero
  • 90 Gr di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 3 uova
  • 100 ml di panna fresca
  • il succo e la buccia di 1 limone
  • 1 vasetto di yogurt bianco intero da 150 gr
  • 1 bustina di lievito

Ho sbattuto le uova intere con lo zucchero e il sale, ho aggiunto il burro fuso (quasi freddo), succo e la buccia grattugiata del limone, la panna e lo yogurt. Ho incorporato la farina setacciata con il lievito. Ho utilizzato uno stampo al silicone (con il quale ho già litigato un paio di volte con la torta alla panna) e l’ho imburrato (si, proprio così) ed ho infornato a 180 gradi in forno statico preriscaldato per circa 50 minuti.

Eccolo all’uscita dal forno:

100_0729

ed eccola dopo l’estrazione dallo stampo (questa volta è andata un po’ meglio , forse per la presenza di una certa quantità di burro nell’impasto, anche se si è attaccata ancora un pochino)

100_0734Ho poi corretto le imperfezioni con un po’ di zucchero al velo100_0740

100_0742

30 commenti:

  1. proprio quello di cui avevo voglia!!!
    soffice e profumata!!
    grazie per la ricetta!!

    RispondiElimina
  2. buonissima questa torta leggera propio adatta per colazione,,, io le teglie di silicone come ne ho provata una lo subito regalate ad un a mia mica che ci piacciono tanto ,,, io preferisco le vecchie teglie

    RispondiElimina
  3. Brava Stefania, una torta golosa con pochi grassi! Le ciambelle e affini sono sempre graditi! Giovanna

    RispondiElimina
  4. bella torta , bello stampo ...buono al profumo di limone!

    RispondiElimina
  5. sofficiosa e velocissima (su questo andiamo mooolto daccordo ;)) )...ma come gli spanpi in silicone dovrebbero facilitare l'astrazione dei dolci e quindi evitare tutto quell'imburramento e infarinamento, e invece scopro che sono un "pochino difettosi"?
    beh, io uso solo i vecchi stampi, volevo comprarmene qualcuno in silicone ma ora credo che mi farò bastare quelli che ho :)
    un abbraccio da Fiorella

    RispondiElimina
  6. Sai che profumino c'era per casa tua umh!! avrei voluto essere tua ospite un bacione Annamaria.

    RispondiElimina
  7. Buone le torte al limone! Bello lo stampo, la torta è molto carina!

    RispondiElimina
  8. buona e fragrante!!!perfetta per la colzione!!baci imma

    RispondiElimina
  9. Ciao! proprio semplice e leggera! una fettina ce la metti da parte per merenda vero??
    un bacione

    RispondiElimina
  10. buoooona questa ricetta.grazie del consiglio.ciao katia

    RispondiElimina
  11. proprio quello che cercavo... oggi su google cercavo torte al limone ed eccola qua!! ottima la segno... visto che non posso assaggiarla!!baci

    RispondiElimina
  12. Bella torta,mi piacciono le torte al limone soprattutto quando sono morbide così

    RispondiElimina
  13. Bella torta,mi piacciono le torte al limone soprattutto quando sono morbide così

    RispondiElimina
  14. Non condividiamo solo il nome, ma anche l'amore per i dolci!!! Questa torta mi sembra meravigliosa!

    RispondiElimina
  15. Bella questa torta...ora che arriva il caldo sarà difficile accendere il forno, ma non impossibile, c'è sempre la notte :-)

    RispondiElimina
  16. Che splendore!!!
    Sarà profumatissima!!!!
    Sei stata bravissima!

    RispondiElimina
  17. bellissima torta...mi piace anche la forma...buon w.e. un bacio Tittina

    RispondiElimina
  18. premiooooo!!!!!
    baci da Fiorella

    RispondiElimina
  19. Bellissima!!!subito mi metto all' opera!!
    Baci e buon w.e.

    RispondiElimina
  20. Se passi nel mio blog c'è un premio per te.
    Baci baci Alessandra

    RispondiElimina
  21. Vedendo questa squisitezza, mi è venuto in mente che ho anch'io la ricetta di una torta al limone, però non mi ricordavo che fosse così elaborata!
    Proverò di sicuro la tua :-)
    Ciao, Paola

    RispondiElimina
  22. buona e soffice!! adoro i dolci profumati al limone! baci

    RispondiElimina
  23. ottima...morbida e con quel delizioso profumo di limone...da fareeeeeee!!!!

    RispondiElimina
  24. Ciao Stefania, ti copio questa semplice ma deliziosa torta...in questo periodo il lavoro mi prende tanto tempo che non riesco più a postare una ricetta..
    Grazie un abbraccio!!

    RispondiElimina
  25. La torta allo yogourt è davvero buona, e si puo variare con frutta secca, mandorle,ecc...

    RispondiElimina
  26. ciao ieri ho provato a fare questa bellissima torta...ma con scarso risultato :( non so perchè non è cresciuta e cm dire non si è cotta del tutto come mai???eppure ho seguito tutti i procedienti...
    vale

    RispondiElimina
  27. Ciao Vale,
    questa torta mi riesce sempre, bisogna solo stare attenti alla cottura perchè dipende anche dal forno.
    A volte c'è bisogno di lasciarla dentro un po' di più (facendo la prova stecchino). Per la lievitazione, io ho ottenuto sempre buoni risultati sia con la farina + il lievito, sia con la farina che lievita.
    Ciao
    Stefania

    RispondiElimina

I vostri commenti sono benvenuti (meglio se non anomini).