Questa è una ricetta di mia mamma, realizzata da lei, che mi limito ad ospitare.
Non l’ho mai fatta personalmente (mi sono limitata a godermela già fatta da lei) ora che sta arrivando la bella stagione è un piatto semplice e gustoso.
Le dosi sono per 4 persone (da secondo):
- Polpo circa 1,5 kg
- patate circa 1/2 kg
- prezzemolo
- olio di oliva evo
- sale
- limone (facoltativo)
- carota
- sedano
- 1 foglia di alloro
Cuocere il polpo pulito in acqua bollente aromatizzata con carota, sedano e alloro (io non uso cipolla) per circa 40/45 minuti (controllare la cottura) e salare gli ultimi 5 minuti. A termine cottura lasciare raffreddare nella pentola.
Far cuocere le patate lesse con la buccia o a vapore, lasciarle raffredare e tagliarle a pezzetti.
Scolare il polpo, togliere le ventose e tagliarlo a tocchetti.
Mettere il tutto nella ciotola, regolare con olio, sale e limone (se piace). Aggiungere il prezzemolo tritato.
Riporre in frigo ed aspettare almeno un’ora prima di servire.
E' davvero ottimo, noi la utilizziamo come secondo, ma va altrettanto bene come antipasto
complimenti alla mamma...e proverò questa ricettina.ciao katia
RispondiEliminaChe bontà! da come l'hai descritto non sembra difficile cucinare e pulire il polpo....proveremo :-) baci baci
RispondiEliminache bella ricetta estiva cosi rinfrescante e gustosa!
RispondiEliminaMolto buono e molto veloce...
RispondiEliminaBrava la mamma!
Ciao! a noi piace davvero moltissimo questa ricetta! brava alla mamma allora!
RispondiEliminabacioni
complimenti alla mamma!!! un bacione
RispondiEliminaQuesto è uno dei miei piatti preferiti,io aggiungo anche i pomodori a tocchetti,beata te che hai la mamma che ti coccola con questa bontà,a presto
RispondiEliminaQuesto è uno dei miei piatti preferiti,io aggiungo anche i pomodori a tocchetti,beata te che hai la mamma che ti coccola con questa bontà,a presto
RispondiEliminaEh le ricette della mamma sono sempre speciali... veramente semplice e sano, questo piatto....un abbraccio a te ed alla tua mamma, cara.
RispondiEliminaQuesta ricetta nella sua semplicità è davvero deliziosa. Io sono palermitana e da noi è un'abitudine consumare il polipo in questo modo, profumando il tutto con delle foglie di menta fresca. Solo a pensarci mo tornano in mente tanti ricordi dell'infanzia legati a questo piatto. Brava
RispondiEliminaCiao, questa ricetta è deliziosa nella sua semplicità. Mi fa tornare in mente tanti ricordi dell'infanzia, quando a Palermo mia madre mi preparava questo piatto, profumandolo con delle foglie di menta fresca. E' una dei miei piatti preferiti
RispondiElimina