Così il sabato successivo mi sono messa all’opera e posso dire che è venuto un risultato eccezionale, anche con qualche “necessaria” variazione.
Vi invito vedere la ricetta di Vaniglia e i blog e siti a cui si è ispirata, Sigrid in prima linea e anche qui.
E’ uscita benissimo, al punto che anche mio figlio ne ha mangiate ben 2 fette (lui notoriamente preferisce il salato).
Ed eccola
ingredienti:
- 250 gr ricotta (meglio se di pecora freschissima, ma io avevo quella “normale”)
- 240 gr zucchero semolato (io ho usato quello “vanigliato”)
- 240 gr farina 00 (io ho usato quella che lievita, quindi non ho usato il lievito)
- 1 limone (succo e scorza)
- 2 uova
Ho messo in una teglia da plum cake (mi pare di lunghezza 21 cm) ed ho infornato in forno statico a 180 gradi per 40 minuti (attenzione alla temperatura).
Eccola ancora fumante:
Peccato che sia chiuso il concorso della “Plagioricetta”, questa l’avrei sicuramente inserita: vale la copia!
una bella fetta non mi dispiace assaggiarla adesso che ho tanta volgia di qualcosa di dolce ...che buona e morbida!
RispondiEliminagradisco anche io
RispondiEliminaHai ragione, sembra asciutta, semplice e ideale per merenda o colazione!
RispondiEliminaun bacione
Buona, quasi quasi la preparo con del formaggio spalmabile che ho in frigo prima che faccia una brutta fine...
RispondiEliminaBacioni :-)
ricotta e limone...mi sembra un'accoppiata vincente!! Complimenti. Ho inserito la tua ricetta sul crumble alle zucchine nella mia raccolta anche se ti sei ispirata a micaela. A volte è più utile una ricetta dove si evidenziano gli errori che una perfetta!!! Non credi??
RispondiEliminaUn abbraccio!
beh...già il fatto che sia senza grassi la dice lunga ...se poi come sembra è soffice e buona...me la scrivo immediatamente.katia
RispondiEliminama sai che ti dico? io orane prendo una fetta, poi se ne fai ancora me la mandi! :D :D
RispondiEliminabaciiiiiiiii
CIAO,HO LANCIATO OGGI UNA NUOVA RACCOLTA CHE PARLA "DEI DOLCI PIU BUONI DEL MONDO"E AVREI PIACERE CHE TU PARTECIPASSI...TUTTI I DETTAGLI SUL MIO BLOG,BACI IMMA
RispondiElimina@Mary: anch'io avevo l'acquolina quando postavo
RispondiElimina@marsettina:prego fai pure
@manu e silvia: la torta è soffice e assolutamente non stopposa è davvero fantastica per la prima colazione e per merenda...ma a cena la faccio andare bene ugualmente
@Lory: prova e fammi sapere
@Elena: grazie, aggiungo il logo
@dolci chicchiere: per essere quasi senza grassi è straordinariamente soffice e ha un profumino
@Betty: la manderei volentieri, ma non farei in tempo a impacchettarla
@Imma: non mancherò ho già pronta una ricetta
beh che dire!!!ha un aspetto splendido!!
RispondiEliminamolto interessante la ricetta con la ricotta...
me la segno..brava!!!
è una torta veloce ma molto interessante se ho tempo la faccio domani mi piace molto
RispondiEliminaPer me ne è rimasta una fetta?
RispondiElimina@Morena: grazie, l'aspetto è bello, il sapore molto meglio
RispondiElimina@Gunther: prova e fammi sapere
@77mele: dopo il passaggio delle locuste? impossibile!
Brava Stefania!!
RispondiEliminaQueste torte, sono quelle che preferisco, cerco sempre di usare ingredienti sani e con pochi grassi,ti copio la ricetta, ti dispiace?????
Un abbraccio!!!
caspita...sembra anche leggera (senza burro!)...sicuramente da provare!
RispondiEliminabravissima...
la proverò sicuramente!
Roby
Davvero piacevole questo cake di ricotta... Mi piace, mi ricorda molto la torta di ricotta che fanno in Sardegna... morbida e profumosa... Brava Ste! Ti abbraccio.
RispondiElimina..... l'abbiamo provata per il pranzo della domenica .....non abbiamo aspettato neppure che sfreddasse...l'odorino era molto invitante. Veramente buona. Grazie da tutti noi dalla Sardegna
RispondiElimina